-
V
-
IV
-
III
-
II
-
I
[BERGAMOTTO]
Bergamotto, Citrus bergamia, RISSO e POITEAU
Varietà: Castagnaro, Feminello e Fantastico
Il Bergamotto viene coltivato esclusivamente nel Sud d’Italia, in Calabria, su 140km di costa Ionica e in circa 1400 ettari di terreno. Sono 1100 circa gli agricoltori che coltivano terreni per una produzione intorno a 22.000 tonnellate di frutti di bergamotto.
La quasi totalità dei frutti viene utilizzata per la produzione di olio essenziale, mediamente stimata in 110 tonnellate annuali. Da qualche anno i terreni dedicati alla coltivazione sono aumentati in modo regolare, grazie anche ai risultati economici ottenuti da ogni ettaro di giardino coltivato.
La raccolta del bergamotto avviene da Novembre a Febbraio.
[MANDARINO]
Mandarino, Citrus Reticulata, BLANCO
Varietà: Ciaculli, Marzolo, Avana e Commune
Il famoso Mandarino Italiano viene coltivato in Sicilia e in Calabria. Le varietà impiegate per la produzione di olio essenziale di Mandarino Giallo e Verde sono coltivate al 90% nei giardini situati in Calabria; il restante 10% in Sicilia tra Palermo e Barcellona Pozzo di Gotto.
La varietà Rossa viene principalmente coltivata in Sicilia, anche questa nella zona tra Palermo e Barcellona Pozzo di Gotto. L’estensione totale di questi terreni in Calabria e Sicilia è stimata tra 2800 e 3000 ettari.
La raccolta avviene tra Settembre e la fine di Novembre per il Mandarino Giallo e Verde; da Dicembre e fine Gennaio per il Rosso.
[LIMONE]
Limone, Citrus Limon, (L) BURM f.
Varietà: Feminello, Primo Fiore, Verdelli
Il Limone italiano é famoso in tutto il mondo per qualità e freschezza.
La produzione di questo agrume avviene per la maggior parte in Sicilia nelle zone di Palermo, Messina e Siracusa, su un’area che si estende per 7000 ettari circa, per una produzione totale di 750 tonnellate di olio essenziale.
Il periodo di raccolta del limone va da novembre a maggio.
[ARANCIO DOLCE]
Arancio Dolce, Citrus Sinensis (l.) OSBECK/PERSOON
Varietà sanguigne: Moro, Tarocco e Sanguinello
Il più famoso Arancio italiano impiegato per la produzione di olio essenziale è l’Arancio Sanguigno. Questo arancio cresce alle pendici dell’Etna. Il colore sanguigno di questa varietà è dovuto alla qualità del terreno vulcanico e anche alla grande escursione termica tra la notte ed il giorno.
La Sicilia è la regione dove maggiormente si coltiva questo agrume. Conta una produzione di olio essenziale pari a 900 tonnellate per anno, su un’estensione di terreni stimata intorno a 9000-10000 ettari.
Guidata dal proprio spirito di innovazione, la società Capua 1880 investe costantemente nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie. L’obiettivo è proporre a profumieri e aromatieri le migliori soluzioni, performanti e innovative, contribuendo attivamente alla crescita del settore.
La grande esperienza acquisita in oltre 130 anni di storia ha permesso di sviluppare tecnologie separative specifiche per l’estrazione dell’olio essenziale.